È di nuovo musica all’ I.C. Piaget Majorana

Grazie a tutta la nostra comunità scolastica

Venerdì 7 novembre abbiamo vissuto un momento davvero speciale: l’inaugurazione dello spazio laboratoriale “L’Officina delle Idee”. Un luogo che nasce dal desiderio di creare, sperimentare e condividere — e che da oggi diventa patrimonio di tutta la nostra comunità scolastica e dell'intero quartiere.

La Dirigente scolastica, la DSGA, il personale ATA, il corpo docente e tutte e tutti gli studenti, profondamente commossi e grati, desiderano ringraziare coloro che hanno contribuito con entusiasmo, impegno e passione alla realizzazione di questo progetto, in particolar modo il III Municipio, il Consiglio d'Istituto, l'associazione dei volontari del Parco delle Magnolie e l'associazione Retake Roma.

Siamo certi che la modalità della community, fatta di collaborazione, ascolto e partecipazione, rappresenti la vera garanzia di successo e di crescita collettiva del nostro istituto. “L’Officina delle Idee” non è solo uno spazio fisico, ma un laboratorio di pensieri, relazioni e creatività, dove ogni voce può trovare il proprio posto e contribuire al futuro della nostra scuola.

Grazie a chi crede, ogni giorno, nel valore dell’educazione come progetto comune.

Di seguito la lettera del Presidente del nostro consiglio d'istituto:

È di nuovo musica all’ I.C. Piaget Majorana.
Ieri bellissima mattinata. Con l’inaugurazione “dell’officina delle idee “ si apre un nuovo capitolo”, tanto atteso.
Un nuovo spazio laboratoriale, accogliente e inclusivo. L’opportunità per tutti gli studenti di apprendere in modo significativo ed esperienziale.
Ancora una volta la scuola ha dimostrato quanto il lavoro di squadra , la passione e il senso di comunità porti a raggiungere obiettivi comuni , a stimolare motivazione ed entusiasmo. È contagioso per tutti, per gli adulti e per i bambini e ragazzi.
I cori straordinari degli studenti, la loro voce e attenzione e la loro voglia di fare bene, la musica degli strumenti del cantiere musicale, sono stati magia diffusa nell’aria. Un momento emozionante. Vedevo in lontananza fuori scuola persone fermarsi ad ascoltare e guardare, chi si avvicinava di piu al muretto dei cancelli e addirittura cantava e quasi accennava ad un ballo. Insomma la scuola che va oltre le mura e arriva ovunque e cammina non soltanto tra le aule.
Grazie alla dirigente scolastica per aver accolto le attività, le associazioni e permesso la realizzazione dell’evento, ai docenti per l’impegno e la voglia sempre di andare e credere in una crescita formativa come un percorso senza fine. Grazie ai collaboratori, instancabilmente presenti e operosi. Ai genitori e colleghi consiglieri insieme a me testimoni.
Quell’ ulivo piantumato dai bambini e ragazzi, simbolo di pace e di nuovo inizio possa crescere. E crescerà lentamente nella cura di chi crede nelle idee. 
Un caro saluto
Alessandra Campisano

L'officina delle idee

Rassegna Stampa

Il messaggero 

Roma Today

Articolo dell'associazione Italiana Podcasting

taglio

Allegati

Loc 2.jpg

File JPG
Contatore click: 9

Loc 1.jpg

File JPG
Contatore click: 7