Spazio ascolto
Il nostro Istituto ha ottenuto l’ammissione del progetto presentato con Avviso Pubblico per il potenziamento degli “Sportelli Ascolto” : Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 - CCI 2021IT05SFPR006 - Priorità 3 “Inclusione Sociale” - Obiettivo specifico k) “Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l'accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità (FSE+) ESO4.11” – Azione Cardine 41- Avviso Pubblico per il potenziamento degli “Sportelli Ascolto” per il supporto e l’assistenza psicologica presso le scuole del Lazio
Pertanto è stato attivato nel nostro istituto lo sportello di “Ascolto e supporto psicologico a scuola”, rivolto ad alunni, genitori e a tutto il personale scolastico.
Il suddetto servizio, curato dalla Dott.ssa Giulia Ferrarese, Psicologa clinica, psicoterapeuta familiare iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio,consiste nella promozione del benessere psicologico e nella prevenzione del disagio e si snoda attraverso le seguenti attività
- Spazio di Ascolto per gli alunni della Scuola Secondaria: un momento di ascolto che possa favorire nel ragazzo/a il pensiero sulle sue risorse, la possibilità del dialogo e la ricerca delle proprie soluzioni (riservato alla scuola secondaria
- Spazio di Ascolto, di informazione e counseling adulti: uno spazio “privato” di accoglienza, di pensiero e confronto per docenti, genitori e personale scolastico (sia per la primaria che per la secondaria);
- Cicli di osservazione delle dinamiche di gruppo: uno strumento dedicato all’approfondimento della comprensione delle fasi di crescita dei bambini, sia quella personale che quella sociale, come parte di un gruppo (dedicato alle classi della scuola primaria);
La consulenza effettuata all’interno della scuola NON è da intendersi in alcun modo come psicoterapia ma come attività di ascolto delle difficoltà connesse a situazioni personali, ambientali e al complesso momento storico che stiamo vivendo; la psicologa aiuta a individuare i problemi e le possibili soluzioni in un’area psicopedagogica di intervento.
COME ACCEDERE ALLE ATTIVITÀ PROGETTUALI
Spazio di Ascolto alunni scuola secondaria: gli alunni potranno rivolgersi allo sportello di loro iniziativa in qualunque momento dell’anno scolastico, inserendo un biglietto con nome, cognome e classe. in una apposita cassetta posta nell’atrio della scuola.
Si specifica che per poter usufruire del servizio gli alunni dovranno essere autorizzati una tantum dalle famiglie tramite modulo specifico e consenso informato allegati alla presente. Entrambi i moduli
Si chiede la restituzione dei moduli firmati sia in caso di consenso che di diniego.
Spazio di Ascolto, di informazione e counseling adulti:
i genitori possono prenotarsi inviando una mail alla dott.ssa Ferrarese (giulia.ferrarese@icpiagetmajorana.edu.it).
Interventi di sostegno al gruppo classe:
su richiesta del Consiglio di Classe Scuola Secondaria
Cicli di osservazione delle dinamiche di gruppo:
su richiesta del Team dei docenti Scuola Primaria
Il servizio è attivo presso le due sedi dell’Istituto nei giorni:
martedì dalle 8.00 alle ore 14.00 (spazio alunni Scuola Secondaria)
martedì dalle 14.30 alle 16.30 (Spazio genitori Scuola Primaria e Secondaria) giovedì dalle 8.00 alle ore 12.00 (spazio docenti Scuola Primaria e Secondaria)
Sarà garantito il diritto alla riservatezza come da normativa vigente.
I contenuti dei colloqui saranno sempre tutelati dal segreto professionale (salvo deroghe per giusta causa previsti dal codice deontologico e dal codice penale).
Il servizio è gratuito per tutti gli utenti.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Allegato 1 Autorizzazione
Allegato 2 Informativa Privacy