Contributo volontario per l'ampliamento dell'offerta formativa

  

Il contributo deve essere inteso come una partecipazione economica delle famiglie per il raggiungimento di un risultato comune, finalizzato all’arricchimento dell’offerta (e non al funzionamento ordinario).

L’Agenzia delle entrate ha dedicato un approfondimento proprio alle erogazioni liberali spiegando che "sono detraibili dall’imposta sul reddito, nella misura del 19%, le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all'innovazione tecnologica, all'edilizia scolastica e all'ampliamento dell'offerta formativa. La detrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero mediante altri sistemi di pagamento".

In sintesi pertanto il contributo:

  • è volontario
  • non deve essere destinato al funzionamento ordinario ma all’arricchimento dell’offerta;
  • se esso è finalizzato 1. all’innovazione tecnologica; 2. all’edilizia scolastica; 3. all’ampliamento dell’offerta formativa ed il versamento è effettuato tramite banca o ufficio postale o nelle altre modalità indicate dalla legge è altresì detraibile.

Cosa abbiamo fatto/stiamo facendo con il contributo volontario degli scorsi anni?

Nel corso degli anni il Consiglio d'Istituto ha assunto la determinazione di individuare un progetto di utilizzo del contributo volontario che fosse finalizzato a sostenere le priorità formative dell'Istituto, in linea con il Piano Triennale dell'Offerta Formativa e il Piano di Miglioramento dell'Istituto.

il Consiglio d'Istituto ha individuato tre priorità:

  • sostenere lo sportello d'ascolto, che da diversi anni supporta famiglie e personale della scuola, insieme ai ragazzi della scuola secondaria, sostenendo le fragilità della nostra complessa e articolata comunità scolastica;
  • migliorare la fruibilità delle aree comuni della scuola (spazi esterni, aula magna, laboratori, ecc.);
  • sostenere l'inclusione degli alunni più fragili attraverso la realizzazione di spazi adeguati e l'acquisto di materiali e supporti educativi specifici.